Informazioni generali
Il passaporto può essere emesso dal Consolato Generale a Mosca per tutti i cittadini italiani iscritti all’anagrafe consolare residenti presso la circoscrizione del Consolato Generale (AIRE).
E’ possibile presentare domanda di passaporto a partire da sei mesi prima della scadenza prevista nel documento.
I cittadini italiani non residenti nella circoscrizione di Mosca possono chiedere, eccezionalmente, il rilascio solo per giustificati e documentati motivi. In tali casi i tempi di rilascio possono risultare più lunghi.
Il costo del passaporto è di Euro 116,00 (da versare allo sportello in contanti).
Attenzione: La richiesta di appuntamenti per un massimo di due persone può essere effettuata tramite prenotazione multipla con PRENOT@MI. La prenotazione multipla fa riferimento al numero complessivo di passaporti da elaborare (quindi un massimo di due per appuntamento).
Qualora occorrano appuntamenti per più persone Vi preghiamo di contattarci a sociale.mosca@esteri.it per concordare la visita.
MODALITA’ DI RICHIESTA PASSAPORTO
1. Passaporto per maggiorenni senza figli minori
Documentazione richiesta:
• il passaporto precedente o, se si tratta di primo passaporto, un documento d’identità italiano (carta di identità) o straniero (passaporto), munito di foto e firma.
• fotografia recente, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto). È anche possibile fare gratuitamente la foto direttamente in Consolato.
2. Passaporto per minorenni
Documentazione richiesta:
• il passaporto precedente o, se si tratta di primo passaporto, è necessario che l’atto di nascita del minore sia stato registrato presso il Comune di iscrizione AIRE di uno dei genitori, direttamente in Italia o attraverso il Consolato competente per luogo di nascita;
• i passaporti dei genitori per l’estero con foto e firma (per i minori è necessaria la presenza dei genitori e del minore, in assenza di uno dei genitori:
• dichiarazione di assenso del genitore del minore
•fotografia recente, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto). È anche possibile fare gratuitamente la foto direttamente in Consolato.
•il minore deve essere presente
Se uno dei genitori non è cittadino UE dovrà
a) se si trova nella Federazione Russa, presentarsi personalmente presso il Consolato oppure prestare l’assenso con una dichiarazione notarile o presso un consolato onorario;
b) se si trova in Italia, autenticare la firma dell’assenso in un ufficio comunale o in questura;
c) se si trova in altro paese estero, autenticare la firma dell’assenso presso una rappresentanza italiana nel paese in cui si trova.
I minori di anni 14 devono viaggiare accompagnati da almeno uno dei due genitori.
Per i minori di anni 14 che viaggiano accompagnati da persone diverse dai propri genitori deve essere richiesta una dichiarazione di accompagnamento (o affidamento) che deve essere vistata dalla Rappresentanza consolare (all’estero) o dalla Questura (in Italia).
I genitori devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento (o affidamento) recandosi personalmente, muniti di un documento di identità, presso il Consolato Generale d’Italia a Mosca. La presenza di entrambi è necessaria solo se uno dei due è cittadino extracomunitario.
E.T.D. (Emergency Travel Document / Documento di viaggio)
Se il passaporto è stato smarrito/rubato è necessario presentare denuncia presso le competenti autorità russe e compilare il formulario di denuncia.
In questo caso il Consolato Generale può rilasciare un documento provvisorio chiamato E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità di 5 giorni a partire dalla data del rilascio, e valido per il solo rientro in Italia o nel Paese di residenza dove si risulta iscritti all’AIRE.
3. E.T.D. per maggiorenni
Documentazione richiesta:
• fotografia recente, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto). È anche possibile fare gratuitamente la foto direttamente in Consolato.
• fotocopia del documento rubato o di qualsiasi altro documento con fotografia; in alternativa, presenza di un testimone, munito di documento d’identità, che sia in grado di identificare la persona senza documento.
• copia del titolo di viaggio (biglietto aereo, o stampa della prenotazione del viaggio, o carta d’imbarco).
4. E.T.D. per minorenni
Documentazione richiesta:
• assenso da parte di entrambi i genitori, unitamente a copia dei loro documenti di identità in cui sia chiara la firma del titolare del documento;
• fotografia recente, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto). È anche possibile fare gratuitamente la foto direttamente in Consolato.
• copia del titolo di viaggio (biglietto aereo, o stampa della prenotazione del viaggio, o carta d’imbarco).
Attenzione: Se il Consolato ritiene necessario effettuare ulteriori accertamenti sull’identità personale del richiedente, sulle dichiarazioni dallo stesso rese e/o sul possesso della cittadinanza italiana, il documento di viaggio è rilasciato soltanto dopo gli esiti di detti accertamenti, indipendentemente dalla data del titolo di viaggio in possesso del richiedente.