Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ufficio istruzione

L’Ufficio Istruzione

  • Svolge azioni di coordinamento e monitoraggio delle attività della scuola paritaria italiana “Italo Calvino” di Mosca;
  • promuove e coordina le iniziative scolastiche che contribuiscono anche alla promozione ed alla diffusione della cultura italiana;
  • cura le relazioni con le autorità scolastiche russe per promuovere la diffusione dei programmi di lingua italiana nelle rispettive circoscrizioni consolari;
  • promuove e organizza seminari professionali di approfondimento e corsi per insegnanti di italiano;
  • coordina il Programma di diffusione della lingua italiana in Russia.

L’Ufficio fornisce, inoltre, altre informazioni di carattere consolare (equipollenza dei titoli di studiodichiarazione di valore, etc.).

L’interesse per lo studio della lingua italiana ha una lunga tradizione in Russia ed è motivato da ragioni culturali, ma spesso anche dal desiderio di includere la conoscenza dell’italiano nel proprio curriculum a fini professionali. La presenza economica e commerciale italiana è un dato acquisito nella società russa e molti giovani ambiscono ad avere l’opportunità di lavorare per un’organizzazione o un’impresa italiana.

Scuole italiane

A Mosca è presente l’Istituto Paritario “Italo Calvino” che comprende i seguenti ordini e gradi di istruzione:

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Liceo Linguistico quadriennale (lingue Inglese, Spagnolo e Russo)

Nell’anno scolastico 2020/21 l’Istituto è frequentato da un numero complessivo di 147 allievi.

Insegnamento dell’italiano nelle scuole russe

Numerose scuole ricevono annualmente un contributo finanziario da parte del Ministero degli Esteri, a parziale copertura delle spese affrontate per l’attivazione di classi di italiano, anche come insegnamento facoltativo.

A Mosca è presente la scuola statale n.1950, con sezione bilingue Italiano-Russo e altre scuole in cui l’italiano è studiato quale seconda lingua straniera.
A San Pietroburgo è presente la Scuola “Dante Alighieri” n. 318, che dal 1966 offre l’insegnamento dell’italiano curricolare come prima lingua straniera a partire dalla seconda classe.

Orario di apertura al pubblico dell’Ufficio Istruzione del Consolato:

Su appuntamento

Contatti