Ufficio Sociale
Come posso ottenere il codice fiscale?
Per l’ottenimento del codice fiscale presso il Consolato Generale d’Italia a Mosca sono richiesti i seguenti documenti:
- modulo compilato e firmato ;
- copia del passaporto per estero (“zagranpasport” per i cittadini russi) o della carta d’identità.
L’assegnazione del codice avviene a titolo gratuito dopo il ricevimento della documentazione prevista all’indirizzo email: sociale.mosca@esteri.it
Posso richiedere il rilascio della carta d’identità presso il Consolato Generale d’Italia a Mosca?
Presso il Consolato Generale a Mosca non è possibile perché attualmente sono abilitati al rilascio della carta di identità cartacea solo gli Uffici consolari italiani nei Paesi dell’Unione Europea e quelli in Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Santa Sede-Città del Vaticano.
Posso pagare per i servizi che ricevo in consolato con carta di debito/credito o assegni?
È possibile pagare solo in contanti. Gli importi sono specificati nelle relative sezioni di questo sito.
Mi sono sposato/sono nato in Italia e mi occorre una copia del certificato di matrimonio/nascita. Come posso ottenerlo?
Deve contattare il comune italiano in cui si è sposato/è nato. Visiti il sito www.comuni.it per l’elenco dei Comuni italiani. Se non è italiano, contatti la sua Ambasciata in Italia che le fornirà la necessaria assistenza.
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni su come fare per portare il mio cane/gatto in Italia?
Si consiglia di visitare il sito del Ministero della Salute, che fornisce informazioni esaustive a riguardo.
Che cosa si intende per residenza?
La residenza è il luogo dove una persona ha la propria dimora abituale, cioè quello in cui trascorre la maggior parte del proprio tempo.
Chi si deve iscrivere all’A.I.R.E.?
Tutti i cittadini italiani – ovunque siano nati – che risiedono fuori dal territorio nazionale. Ricordate che l’iscrizione all’A.I.R.E. è obbligatoria.
Come ci si iscrive all’A.I.R.E.?
La richiesta di iscrizione all’A.I.R.E. deve essere fatta dall’interessato tramite il portale FAST-IT che dal 15 novembre 2019 sostituisce l’invio tramite posta o posta elettronica ordinaria. Attraverso il medesimo portale l’interessato potrà anche segnalare il trasferimento della propria residenza in un’altra circoscrizione consolare. L’iscrizione all’Aire è gratuita. Si ricorda che ove Consolato accerti autonomamente l’effettiva residenza del cittadino nella sua circoscrizione potrà procedere all’iscrizione d’ufficio ovvero senza una diretta iniziativa da parte dell’interessato. In ogni caso il cittadino sarà informato dell’avvenuta iscrizione all’A.I.R.E. per mezzo di un atto amministrativo del Comune, che gli sarà notificato direttamente dallo stesso Comune oppure dal Consolato italiano del luogo di residenza. Si rammenta la necessità di comunicare prontamente al proprio Comune d’iscrizione anagrafica tramite l’Ufficio Consolare ogni variazione relativa a indirizzo, cittadinanza, stato civile, composizione del nucleo familiare.
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria situazione anagrafica, oltre a essere un dovere del cittadino, consentirà agli Uffici italiani di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, facilitando sia l’erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia o all’estero, sia il contatto fra Consolato e cittadini italiani residenti nella circoscrizione.
***
Ufficio Visti
Quali sono le tariffe consolari?
Vai alla pagina del nostro Consolato.
Visti d’ingresso
Dove effettuare il pagamento dei visti?
I pagamenti dei visti dovranno essere effettuati solo ed esclusivamente in: Malyi Tolmachevskiy n. 6, con. 1, Banca Intesa presso VMS (Visa Management Service) – Call-center VMS: +7-495-7273577 (la telefonata è gratuita).
Quali sono i documenti previsti dall’obbligo per l’assicurazione sanitaria da allegare alla richiesta di visto?
Si informano gli utenti che in caso di richiesta di visti (Schengen e nazionali) con entrate multiple, vige l’obbligo di presentare a corredo della pratica di richiesta di visto un’assicurazione medica, valida nei paesi Schengen, per il periodo del primo viaggio, e sottoscrivere una lettera di impegno a stipulare un’assicurazione sanitaria che copra tutto il periodo di validità del visto in questione. Inoltre si precisa che tutte le richieste di visto debbono essere accompagnate, tra gli altri documenti, da un’assicurazione (cure mediche, rimpatrio per cure mediche, ricovero d’urgenza) con copertura minima di 30.000 Euro, valida per tutta l’area Schengen, di durata pari al visto richiesto
Quali sono le regole per la presentazione dei documenti necessari per la richiesta del visto presso il Consolato Generale d’Italia a Mosca?
Nella tabella sotto elencata si riportano le regole per la presentazione delle richieste di visto presso il Consolato Generale d’Italia a Mosca.