Cari connazionali,
come saprete, la Federazione Russa ha interrotto i collegamenti aerei regolari con l’Italia. Al fine di facilitare il rientro in Italia dei connazionali che abbiano urgenza assoluta di farlo, l’Ambasciata a Mosca e i Consolati Generali a Mosca e San Pietroburgo stanno lavorando all’organizzazione di uno o piu’ voli speciali a pagamento auspicabilmente gia’ entro la fine di questa settimana.
Onde permetterci di finalizzare quanto prima l’organizzazione di tali voli, invitiamo tutti i connazionali che non avessero ancora segnalato la necessita’ di far urgentemente rientro in Italia a inviare una email al Consolato : sociale.mosca@esteri.it (per Mosca e relativa circoscrizione consolare) :
• nome e cognome,
• luogo e data di nascita,
• n. di passaporto e data di scadenza,
• numero di telefono cellulare e indirizzo email,
• domicilio nella Federazione Russa.
Riteniamo utile evidenziare che, ai sensi delle disposizione vigenti, sara’ possibile assicurare il rientro in Italia solo in caso di urgenza assoluta per i cittadini italiani o gli stranieri residenti in Italia che si trovano all'estero in via temporanea (per turismo, affari o altro) o per i cittadini italiani costretti a lasciare definitivamente il Paese estero dove lavoravano o studiavano (perché, ad esempio, sono stati licenziati, hanno perso la casa, il loro corso di studi è stato definitivamente interrotto).
Si richiama altresi’ l’attenzione di tutti coloro i quali fossero interessati a rientrare in Italia su quanto illustrato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html
In particolare, si sottolinea che l'autocertificazione sui motivi del viaggio (modulo in allegato) andra’ consegnata anche all'imbarco e dovra’ contenere i motivi del viaggio in modo dettagliato (salute, lavoro, necessità assoluta), l'indicazione del luogo dove si trascorreranno i successivi 14 giorni di isolamento, il mezzo proprio o privato con cui tale luogo sarà raggiunto e un recapito telefonico anche mobile.
Si ricorda altresi’ che, a seguito del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 120 del 17 marzo 2020, i passeggeri in entrata in Italia, anche se asintomatici, sono obbligati a comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio e sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni. In caso di insorgenza di sintomi riconducibili a COVID-19 sono obbligati a segnalarlo all’Autorità sanitaria.
Seguiranno aggiornamenti
Clicca qui per scaricare il modulo di rientro dall'estero.