Avviso importante sulla presentazione delle domande di visto nella Federazione Russa
Le domande di visto per l’Italia possono essere presentate per il tramite dei Centri Visti delle società esterne cui è stato affidato il servizio di raccolta nel territorio della circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Mosca che comprende tutto il territorio della Federazione, con l'esclusione della circoscrizione del Consolato Generale di San Pietroburgo (cioè la città di San Pietroburgo e le Regioni di Leningrado, Novgorod, Vologda, Arcanghelsk, Pskov e provincia, Murmansk e provincia, e la Repubblica autonoma di Carelia).
La competenza a trattare le domande è attribuita ai Centri Visti interessati a seconda del luogo di residenza del richiedente, così come è registrato nel proprio documento d’identità:
- i residenti a Mosca e nella regione di Mosca (https://rgis.mosreg.ru/v3/#/map?bbox=34.94383,54.44677,40.93031,56.57591&layers=17) dovranno rivolgersi alla società VMS ( www.italyvms.ru ) con sedi in Mosca;
- i residenti nel rimanente territorio della circoscrizione dovranno rivolgersi alla società Almaviva Russia (https://ru.almaviva-visa.services/ ) con sedi in Yekaterinburg, Kazan, Nizhny Novgorod, Rostov-on-don, Novosibirsk e Samara.
Il costo del servizio di raccolta è a carico del richiedente, che versa la relativa tariffa alla società interessata.
Il costo dei diversi tipi di visto è indicato nella Tabella delle tariffe.
Le domande vengono trattate esclusivamente dal Consolato Generale, nel pieno rispetto della privacy dei richiedenti.
Domanda visto (VSU-VN)
La lista dei requisiti e delle condizioni previste per il rilascio di ciascuna tipologia di visto nonché le informazioni sulla normativa in materia di immigrazione in Italia e nello spazio Schengen sono disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (vistoperitalia.esteri.it) e sui siti delle società sopra indicate, oltre che nelle bacheche esterne e nei fogli informativi in distribuzione presso i Centri Visti di VMS e Almaviva Russia.
Ogni informazione in merito all'Accordo di facilitazione tra l'Unione Europea e la Federazione Russa può essere reperita sul sito web della Delegazione della Commissione Europea a Mosca .
- Formulario richiesta visto Schengen (italiano/russo)
- Formulario richiesta visto Schengen (italiano/inglese)
- Formulario richiesta visti nazionali (italiano/russo)
- Formulario richiesta visti nazionali (inglese).
- Lettera di invito per turismo (Word).
- Lettera di invito per turismo (PDF).
- Lettera di invito per affari.
Si informa la gentile utenza che, per esigenze contabili, le ricevute di pagamento delle tariffe consolari relative a domande di visto dovranno tassativamente avere data non antecedente a 20 giorni rispetto alla presentazione della domanda stessa e che il pagamento dovrà avvenire nello stesso mese di presentazione della domanda.
Divieto di intermediazione
Si raccomanda di diffidare e di segnalare al Consolato Generale eventuali intermediari che offrano i loro servizi a pagamento per
presentare o per facilitare le pratiche di visto. Si raccomanda di diffidare in particolare di persone che vantino canali preferenziali per la domanda di visto. Il costo della percezione consolare è 35 Euro per i cittadini russi (per altre nazionalità i costi possono essere diversi) ed è l'unico costo ammesso oltre la spesa per i servizi dei centri visti. Modalità non chiare di presentazione della domanda comportano il diniego del visto stesso.
Decisione del Consiglio dell'Unione Europea - Novità sulle richieste di visto
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679